PIZZICA E AMORE: LA MUSICA TRADIZIONALE PUGLIESE PER UN MATRIMONIO INDIMENTICABILE

Dal cibo ai paesaggi mozzafiato, dal clima alle tradizioni, il matrimonio in Puglia è un evento magico, ricco di cultura e tradizioni che rendono i festeggiamenti un’esperienza indimenticabile.

La nostra è una terra intrisa di costumi e usanze che, tramandate di generazione in generazione, hanno dato vita a riti che rispecchiano quelli dell’antichità, in cui il matrimonio rappresentava l’unione di due famiglie e un momento importante per tutta la comunità.

Anche la danza, il canto e la musica sono simboli ricchi di significati profondi, di fatto sono da secoli espressione di gioia, liberazione e guarigione o un modo per comunicare emozioni profonde, amore e passione, storie di amanti separati, amori impossibili o avvenimenti storici, leggende e momenti di vita quotidiana.

Fra le più conosciute, La Pizzica. Una danza popolare nata in Salento che fa parte della grande famiglia delle tarantelle e che con il passare del tempo ha trovato una sua autonomia come tipo di danza e genere musicale, oltre a divenire un vero e proprio fenomeno giovanile. 

La leggenda gli attribuisce un significato terapeutico finalizzato a liberare le donne pizzicate dalla tarantola attraverso una danza compulsiva e ossessiva fino al loro sfinimento: durante il periodo della mietitura, infatti, il pizzico della tarantola non era così raro.

Pur portando nella realtà a lievi conseguenze fisiche, si pensava fosse causa di fenomeni isterici e depressione, perciò, per esorcizzarli si utilizzava un ballo ipnotico come antidoto per far fuoriuscire il veleno iniettato dal ragno.

PIZZICA AL MATRIMONIO COME E QUANDO PROPORLA?

Un ritmo carismatico, pulsante e affascinante che grazie alle armoniose note composte da strumenti come il tamburello, la chitarra battente, l’organetto e il violino crea una situazione festosa e travolgente allo stesso tempo.

Negli ultimi anni è molto richiesto da stranieri e non l’intrattenimento da parte di musicisti e ballerini di pizzica per matrimoni: l’obiettivo è quello di coinvolgere gli invitati creando un’atmosfera suggestiva e unica.

I momenti per proporre questo ballo tipico salentino potrebbero essere tanti, vediamoli insieme:

– In attesa degli sposi: esibizione utile per intrattenere gli ospiti ed accoglierli calorosamente;
– Durante le pause: una modalità calorosa per occupare i momenti morti tra una portata e l’altra del banchetto;
– Dopo il ballo degli sposi: concluso un momento intimo e di tenerezza si parte con il divertimento per creare grande sorpresa e stupore in tutti gli invitati.

Passione, tradizione e sensualità, sono questi gli ingredienti che renderanno unico il tuo matrimonio in Puglia.